Aglio orsino
È una pianta bulbosa, della fam.delle Amaryllidaceae; cresce nei boschi di latifoglie, vallecole umide, dalla pianura fino ai 1500 m.
Le foglie sono ovali, lanceolate, di un colore verde brillante, con un forte odore di aglio, soprattutto se strofinate. Le infiorescenze sono bianche, a ombrella.

ATTENZIONE!
Le foglie si possono confondere con quelle del mughetto (Convallaria majalis), tossiche, che però non profumano di aglio.


di Mariuccia Porto
Ingredienti:
- 100 gr di foglie di aglio ursino
- 1 cipolla
- 20 gr di burro
- 200 gr di miglio
- 400 ml di brodo
- 2 uova
- 50 gr di farina bianca
- Buccia grattugiata di mezzo limone
- Sale e pepe
Far appassire nel burro la cipolla e aggiungere il miglio, poi bagnare col brodo e far bollire per circa 10 minuti. Tritare le foglie di aglio ursino molto sottili riducendole quasi in purea con un poco d’olio. Quando il miglio è freddo aggiungere mescolando bene la purea di aglio, le uova e la farina bianca, la buccia del limone, salare e pepare. In un tegame scaldare un poco di olio e versare 2 cucchiai dell’impasto preparato in modo di creare piccole frittatine. Farle rosolare per alcuni minuti da entrambi i lati e servirle calde.

di Mariuccia Porto
Condimento per pasta e riso o per accompagnare carne e pesce bollito
Ingredienti per 4 persone:
- 200 gr di foglie di aglio orsino
- 40 gr di mandorle tostate o pinoli
- 70 gr di olio d’oliva extravergine
- 30 gr di formaggio grattugiato (grana padano o parmigiano)
- 30 gr di pecorino
Lavate e asciugate le foglie. Mettete nel mixer le foglie, le mandorle tritate (o i pinoli), il grana, e il pecorino e tritate tutto versando l’olio a filo.
di Mariuccia Porto
Ingredienti
- 100 foglie fresche di aglio orsino
- 1 bottiglia di grappa buona
Mettete 100 foglie fresche di aglio ursino a macero in una buona bottiglia di grappa e lasciatele in infusione per tre settimane. Filtrate e lasciate riposare ancora 1 mese prima di consumare.
di Mariuccia Porto
Ingredienti
- 20 g di foglie di aglio ursino
- 1 patata lessata
- 50 g di mandorle
- 3 cucchiai di aceto
- Olio q.b.
- Sale
Tritate le mandorle. Mettetele poi in un frullatore con tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea; (l’olio serve per diluire e raggiungere nel contempo una buona consistenza. La salsa potrete poi gustarla spalmata su tartine di pane oppure unitamente alle uova sode.
di Mariuccia Porto
Ingredienti:
- 15 foglie di aglio orsino
- 4 uova
- 2 cucchiai di formaggio grattugiato
- sale e pepe
- olio d’oliva
Sbattete le uova, aggiungete il formaggio, il sale ed il pepe ed infine l’aglio orsino che avrete in precedenza lavato ed asciugato e tagliato a listerelle sottili. Scaldate l’olio, versate il composto e lasciatelo cuocere, rigirandolo quando si è ben rappreso da un lato. Servite la frittata calda o anche tiepida.